Varese Città GiardinoItalianoEnglish version
 
Ufficio Informazioni ed Accoglienza Turistica

Per informazioni sulle iniziative di promozione del territorio
è a vostra disposizione
il numero telefonico (+39) 0332/255444
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00.

Orari dal 01/04/2011 al 30/09/2011

    lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato 9.30 - 13.00/14.00 18.30
    martedì
9.30 - 13.00/15.00 17.00
    domenica  9.30 - 13.00
  
   

[Come arrivare] [Muoversi a Varese] [Mappe] [Guide PDF]


 Varese Città Giardino

Varese è una vivace città adagiata sulle curve sinuose di un territorio collinare, irradiato da fiumi e laghi, ai piedi del Massiccio del Campo dei Fiori.
Varese Città Giardino è l’appellativo che descrive perfettamente il connubio tra arte e natura che, da diversi secoli, caratterizza l’anima della città.
Le ricchezze paesaggistiche, architettoniche ed artistiche furono molto apprezzate già nel corso del Settecento, quando la Città divenne meta di villeggiatura.
Poi, agli inizi del Novecento, con il “fiorire” sul territorio di ville e alberghi famosi in stile Liberty, il genio imprenditoriale si unì a quello artistico, incastonandosi in un paesaggio armonioso ed emozionante.
La storia di Varese vanta eccellenze anche nel campo dello sport (basket, calcio, canottaggio, ciclismo) e dell’industria (aerei, moto, calzature, pipe in radica, cucine).

Varese ha un’offerta turistica capace di soddisfare le richieste di ogni visitatore.
Cosa aspetti?! Vieni a visitarla!
torna su ^



 Il Sacro Monte



Fare clic sopra l'immagine per ingrandirla.

Veduta del Sacro Monte di Varese, secolo XVIII. Stampa conservata presso la Biblioteca Civica di Varese.
Riproduzione realizzata dall'Amministrazione Comunale in occasione della cerimonia di consegna del certificato di iscrizione Unesco al sito "Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia" - Varese, sabato 22 maggio 2004.

logo UNESCOIl Sacro Monte è un’eccellenza storico-artistica del territorio varesino; nel luglio 2003 è stato riconosciuto dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, insieme ad altri otto siti come “paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”.
Il Sacro Monte è da sempre meta di visite e pellegrinaggi; il complesso del Sacro Monte di Varese comprende la Via Sacra, percorso devozionale acciottolato in ascesa, caratterizzato da 14 Cappelle, tutte diverse tra loro e perfettamente inserite nell’ambiente naturale circostante, ciascuna dedicata ad un Mistero del Rosario rappresentato, all’interno, da gruppi scultorei ed affreschi illustrativi.
Il punto culminante della Via Sacra è rappresentato dal Santuario di Santa Maria del Monte che ospita, sull’Altare Maggiore, il XV Mistero del Rosario: l’Incoronazione della Madonna.
Il Sacro Monte vanta la presenza di un borgo abitato, che affascina il visitatore attraverso le caratteristiche viuzze ombrose e scalinate ripide, sottopassi rischiarati da lanterne e numerose ville in stile Liberty.

>>> Visita la sezione dedicata al Sacro Monte nella pagina dei collegamenti.


torna su ^



 Il lago

Il lago di Varese, situato ai piedi del massiccio del Campo dei Fiori, bagna il territorio del capoluogo e di altri otto Comuni della Provincia.
La Schiranna, località di Varese che si affaccia sul lago, sta diventando una meta turistica sempre più interessante grazie al Parco Zanzi ed alla pista ciclabile.
Il parco, uno dei polmoni verdi della città, è attrezzato con tavoli e griglie per permettere ai visitatori di trascorrere intere giornate all’aria aperta, all’insegna della natura e del divertimento.
La pista ciclabile, di circa 30 km, si snoda intorno al lago e permette di praticare una sana attività sportiva, oltre ad osservare paesaggi pittoreschi. 
Perla del lago è l’Isolino Virginia, sito preistorico di importanza internazionale, facilmente raggiungibile in barca da Biandronno.
torna su ^



 I parchi della città
Ciò che colpisce maggiormente un visitatore, appena arrivato a Varese, è la grande distesa verde che si apre davanti ai suoi occhi: parchi, boschi e ville che, con i loro giardini, hanno reso Varese la nostra Città Giardino.
Parco di Villa Augusta
Parco di Villa Baragiola
Giardini Estensi
guida [5.413 KB];
pianta delle specie arboree [8.137 KB]
guida [7.856 KB];
pianta delle specie arboree [5.713 KB]
guida [10.886 KB]; pianta delle specie arboree [7.988 KB]
Parco Mantegazza e Castello di Masnago Parco di Villa Torelli Mylius Parco di Villa Toeplitz
guida [9.718 KB];
pianta delle specie arboree [7.059 KB]
guida [7.375 KB];
pianta delle specie arboree [4.026 KB].
guida [9.443 KB];
pianta delle specie arboree [16.356 KB]

Le guide sono in formato Adobe PDF. Per aprirle è necessario un apposito programma come Adobe Reader o Foxit Reader, entrambi gratuiti. Per salvare i file, fare clic con il pulsante destro sulla scritta sotto l'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome..." (in Firefox "Salva destinazione con nome...").
torna su ^



 Guide PDF Varese Città Giardino

Passando con il mouse sopra le immagini è possibile visualizzare una breve descrizione delle guide.
Informazioni
[1.323 KB]
L'antico borgo e le sue castellanze [2.025 KB] Il liberty
[1.399 KB]
Il lago
[1.460 KB]
Il Sacro Monte e il Campo dei Fiori [1.638 KB]

Le guide sono in formato Adobe PDF. Per aprirle è necessario un apposito programma come Adobe Reader o Foxit Reader, entrambi gratuiti. Per salvare i file, fare clic con il pulsante destro sulla scritta sotto l'immagine e scegliere "Salva oggetto con nome..." (in Firefox "Salva destinazione con nome..."). Le guide sono disponibili anche in un unico archivio ZIP (7.565 KB, richiede un'utilità per la decompressione, come ad esempio 7-Zip).

torna su ^



[La Città[Sacro Monte] [Eventi] [Info Point] [Gallerie fotografiche] [Link] [Contatti] [News]





Attività Promozione del Territorio
Via Sacco 5 - 21100 Varese | Tel. (+39) 0332/255432 | Fax (+39) 0332/255336 promozione.territorio@comune.varese.it

Document made with KompoZer     Spreadfirefox Affiliate Button