Tempo libero |
||
Mappa Varese Campo dei Fiori |
TEMPO LIBERO A VARESE Il territorio della città di Varese offre numerose e variegate opportunità per il tempo libero. Momenti immersi nella Natura
Per informazioni sugli spettacoli teatrali e musicali e sulle proiezioni cinematografiche, visitate: |
|
|
||
Itinerari | ||
ITINERARIO 1 (Mezza giornata) Luogo di partenza è la centralissima Piazza Monte Grappa, vivace e dinamico punto di ritrovo cittadino. Sul lato nord della Piazza si apre Corso Matteotti; interamente porticato, è conosciuto come il “Salotto della Città” per la presenza di negozi e locali esclusivi. Circa a metà del Corso, sul lato sinistro è situata Piazza del Podestà, mentre sulla destra, tramite l’Arco Mera si accede alla Piazza San Vittore, sede dell’omonima Basilica, attigui nella piazzetta del Battistero, sono posti la Torre Campanaria e il Battistero di San Giovanni Battista. Ritornando in Corso, lo si percorre fino al suo termine, segnato dalla Piazza Carducci. Da essa si può proseguire per via San Martino, all’estremità della quale si possono osservare l’omonima Chiesa e il Palazzo del Tribunale. Ritornando in Piazza Carducci, si può imboccare Via Albuzzi, attraverso la quale ci si immerge nell’anima più antica della città e dove in Vicolo Perabò è possibile ammirare una bella finestra in cotto di stile gotico. Ultimata la visita al centro storico, si ritorna in Piazza Monte Grappa e prendendo prima Via Marcobi e poi Via Sacco, si giunge a Palazzo Estense e ai suoi incantevoli Giardini. Dopo una visita al Museo Archeologico di Villa Mirabello, tornando verso il centro storico si possono ancora vedere la Chiesa di Sant’Antonio in Piazza della Motta e la Chiesa di San Giuseppe, sita nell’omonima piazza; a conclusione della visita si arriva nella moderna Piazza della Repubblica, su cui si affacciano alcuni dei più importanti edifici della città, come l’Università, il Teatro e l’ormai in disuso Caserma Garibaldi. Per informazioni dettagliate sui monumenti da visitare, scarica le nostre guide in pdf. ITINERARIO 2 (Giornata intera) Visita alla Via Sacra e al borgo di Santa Maria del Monte sopra Varese L’escursione ha inizio dalla località Prima Cappella (raggiungibile sia con l’auto che con l’autobus urbano linea C). Da qui è possibile percorrere a piedi l’antica “rizzada” della Via Sacra, con le 14 Cappelle rappresentanti i Misteri del Rosario e giungere alla sommità del monte dove è situato il caratteristico borgo di Santa Maria del Monte sopra Varese. In alcuni periodi dell’anno è possibile raggiungere direttamente il borgo mediante la storica funicolare centenaria. Per informazioni sugli orari: AVT Varese. Il Parco Campo dei Fiori Bella escursione che fonde arte, natura e storia è quella al Campo dei Fiori e al Forte di Orino. Il Parco è facilmente raggiungibile in auto o attraverso la linea C (dal capolinea di piazzale Pogliaghi, parte una navetta che porta al Parco). Nel comprensorio del Parco Regionale del Campo dei Fiori, oltre a lasciarsi piacevolmente sconvolgere dal panorama della città, dal blu intenso dei laghi, dal verde delle colline circostanti e dal Massiccio del Monte Rosa che svetta imperioso sullo sfondo dalle Alpi, si possono intraprendere diverse attività. È possibile vedere purtroppo solo l’esterno, di alcuni dei più significativi esempi di stile Liberty nella provincia di Varese, il Grand Hotel, il ristorante “Campo dei Fiori” e la stazione della funicolare “Vellone-Campo dei Fiori”. Questi edifici, risalenti al primo decennio del XX secolo, furono costruiti per rispondere alle esigenze turistiche della città, che proprio a quei tempi divenne un’importante meta di villeggiatura per la borghesia e i ricchi imprenditori milanesi (dal XVIII secolo, invece, era già sede di villeggiatura dell’aristocrazia che vi fece erigere le sue belle dimore con grandi giardini, che contribuirono alla creazione dell’appellativo Varese Città Giardino). Al Campo dei Fiori, inoltre è situato l’Osservatorio Astronomico “G. V. Schiaparelli” con annesso Giardino Botanico, che offrono diverse occasioni per apprendere con curiosità i fenomeni e la natura che ci circondano. Nei pressi dell’area parcheggio, si diramano diversi sentieri (alcuni dei quali percorribili anche in mountain bike). Tra di essi, uno particolarmente interessante è quello che conduce al Forte di Orino (fortino costruito dal generale Cadorna, durante la prima Guerra Mondiale, a difesa di un possibile attacco austro-tedesco proveniente da nord), dal quale si può ammirare un bellissimo panorama delle valli e laghi varesini e del Canton Ticino, impreziosito durante la bella stagione dalla fioritura di diverse specie floreali (particolarmente suggestiva è quella dei narcisi di monte che avviene verso la fine di aprile). Per maggiori informazioni scarica le guide in formato pdf e visita il sito del Parco Campo dei Fiori. ITINERARIO 3 Escursione al lago di Varese Giunti in località Schiranna (con l’auto o tramite la linea N degli autobus urbani), si offrono due percorsi di visita. Per chi ama la natura, ma preferisce trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento, la località offre un’area attrezzata per pic-nic, un parco giochi, una piscina all’interno del Parco Zanzi e una piacevole passeggiata in riva al lago. Per gli amanti dello sport, invece, è possibile percorrere la pista ciclo-pedonale intorno al lago di Varese, alla scoperta di luoghi e paesaggi inaspettati! ITINERARIO 4: A spasso per le ville Ulteriore opportunità che la Nostra città offre per gli amanti di natura e cultura è la visita delle belle ville d’epoca, sparse nel territorio comunale, che con i loro grandi e spettacolari giardini, hanno contribuito alla nascita dell’appellativo di Varese “Città Giardino”. Prima tappa: Palazzo e Giardini Estensi (sede del Municipio) con Villa Mirabello (sede del museo Archeologico). Scendendo verso il rione di Casbeno, si può visitare anche il parco di Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese. Seconda tappa: Castello di Masnago (ospita la Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea) e parco Mantegazza. Poco più distante dal castello è situata Villa Baragiola, della quale è possibile visitare solo il parco, perché oggi l’edifico è sede di parte degli uffici comunali. Terza tappa: Villa Toeplitz e Museo Etnografico (visitabile solo su prenotazione, tel. 0332/281590). Quarta tappa: Villa Mylius, Villa Panza, (proprietà FAI, sede di mostre temporanee, ospita raccolte di arte Contemporanea) e Ville Ponti (centro congressi, proprietà della camera di commercio). Quinta tappa: Villa Augusta (sede di Aspem Varese), possibile la visita del parco. |
||
Itinerari ..in mezza giornata | ||
Itinerari ..in mezza giornata - Due passi nel cuore della Città Giardino | ||
![]() ![]() |
L'antico borgo di Varese è ancora oggi il centro della vita cittadina. Passeggiando per le vie del centro si ripercorre la storia che ha delineato la Varese dei nostri giorni.
|
|
Itinerari ..in mezza giornata - Due passi nei parchi | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla ricerca di luoghi freschi e suggestivi nella Città Giardino. Varese, meta di villeggiatura dal Settecento, vanta numerosi spazi verdi dove, all'ombra di alberi monumentali, si ammirano pregevoli residenze storiche.
|
|
Itinerari ..in mezza giornata - Il lago di Varese | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
A poca distanza dal centro cittadino e servito dai mezzi pubblici è il Lido della Schiranna: qui Varese si affaccia sul lago dove la campagna termina nell'acqua. La località Schiranna è collegata alla pista ciclopedonale che si snoda per 28 km lungo le sponde del Lago: percorso agevole e ricco di spunti paesaggistici, particolarmente amato da sportivi e famiglie. In località lido è il Parco Zanzi, un’ampia area verde a bordo lago con giochi per bambini e tavoli da pic-nic. Passeggiando sul lungolago si ammirano la fauna e la flora tipiche della vasta zona lacustre. Solcano il lago le barche della Società Canottieri Varese che qui hanno la sede e svolgono i quotidiani allenamenti. La navigazione sul lago è consentita ai soli natanti a remi. Eleganti e silenziosi, alianti volteggiano leggeri: la pista di volo a vela di Calcinate richiama gli appassionati del volo silenzioso. |
|
Itinerari ..in mezza giornata - Il “gran teatro” del Sacro Monte | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
Un percorso di meditazione tra natura e arte. Nella scenografica cornice del Sacro Monte di Varese, la Via Sacra, una ampia strada acciottolata, si inerpica collegando quattordici cappelle. In ogni cappella stupende statue in terracotta dipinta e affreschi illustrano i Misteri del Rosario. La salita conduce al caratteristico borgo di Santa Maria del Monte e termina all'entrata del Santuario, dove, sull'Altare Maggiore, si contempla il quinto mistero gaudioso. La terrazza del Mosè e quella del Museo Baroffio sono stupefacenti balconi sullo splendido panorama della città, dei laghi e delle valli circostanti. |
|
Itinerari ..in mezza giornata - Antiche chiese tra le vie cittadine | ||
![]() ![]() |
Osservando attentamente i segni dei vecchi centri religiosi, quasi cancellati dagli edifici della moderna città, è possibile tornare indietro nel tempo e scoprire il volto dell'antico borgo religioso. Alcune vie del centro storico conservano ancora, celati tra i moderni palazzi, indizi architettonici delle numerose chiese presenti in città nel Settecento. Ai tempi si contavano ben quindici chiese, cinque conventi e vari oratori di diverse Confraternite. Quelle ancora oggi esistenti sono:
|
|
Itinerari ..in mezza giornata - Viaggiando in...Liberty | ||
![]() ![]() ![]() ![]() |
Sui colli che coronano la città, armoniosamente immerse nel paesaggio, spiccano testimonianze architettoniche in stile Liberty. Sulle invitanti pendici del Sacro Monte e del Campo dei Fiori, sono facilmente raggiungibili alcuni importanti edifici in stile fiorito. Tra i complessi alberghieri principali:
|
|
Itinerari ..in mezza giornata - Liberty in centro | ||
![]() ![]() |
Passeggiando per la città si possono ammirare alcuni tra i primi esempi di stile Liberty nelle abitazioni di inizio Novecento che numerose spiccano intorno al centro:
|
|
Itinerari ..in mezza giornata - Architetture degli anni'30 | ||
![]() ![]() |
Passeggiare per il centro cittadino è un’occasione per osservare la più recente storia dell’architettura italiana. Varese vanta alcuni dei maggiori esempi di edifici in stile razionalista, risalenti al Ventennio fascista, quando la Città divenne capoluogo di Provincia (1927).
|
|
|
||
[La Città] [Sacro Monte] [Eventi] [Info Point] [Gallerie fotografiche] [Link] [Contatti] [Newsletter]
|
||
|
||